Cane anziano: quando inizia la vecchiaia e come prendersene cura al meglio

Cane anziano: quando inizia la vecchiaia e come prendersene cura al meglio

Capire quando un cane è considerato anziano è fondamentale per garantire al nostro amico a quattro zampe una vita lunga e serena. Le esigenze dei cani cambiano con l’età: nutrizione, attività fisica, salute delle articolazioni e funzioni cognitive vanno seguite con attenzione. In questo articolo scoprirai quando un cane è considerabile anziano, quali problemi di salute possono comparire e come gli integratori per cani anziani MyPetFormula possano aiutare a mantenerlo sano e in forma più a lungo possibile.

Quando un cane è considerato anziano?

L’età varia a seconda della taglia e della razza. I cani di taglia grande invecchiano più velocemente e hanno un’aspettativa di vita inferiore. I cani di piccola e media taglia vivono più a lungo e diventano anziani più tardi.

In generale, un cane è considerato anziano quando raggiunge circa il 75% della sua aspettativa di vita. Ad esempio: se la vita media del tuo cane è di 10-12 anni, verrà considerato anziano già dagli 8 anni.

Le esigenze nutrizionali del cane anziano

Con l’avanzare dell’età, il metabolismo rallenta e l’attività fisica diminuisce. Questo comporta:

  • Meno grassi, per evitare sovrappeso e obesità.
  • Più proteine di qualità, per preservare la massa muscolare.

Un cane anziano, se non seguito, rischia problemi come:

  • obesità,
  • malattie articolari,
  • diabete,
  • malattie cardiache,
  • insufficienza renale ed epatica,
  • disfunzioni cognitive.

Integratori utili per cani anziani

Gli integratori specifici possono fare la differenza nella qualità della vita di un cane senior. Tra i più importanti troviamo:

  • Glucosamina e condroitina → supporto articolare e mobilità.
  • Omega-3 → pelle e pelo sani, protezione delle funzioni cognitive.
  • Vitamine e minerali → contrasto alle carenze nutrizionali dovute a malattie.
  • Probiotici → benessere intestinale e digestione più regolare.

Gli studi scientifici confermano che l’uso regolare di glucosamina e condroitina può aiutare a mantenere le articolazioni sane nei cani anziani. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il veterinario prima di scegliere un integratore.

Schizzinosità e problemi di appetito

Molti proprietari notano che il cane anziano diventa più selettivo con il cibo. Le cause possono essere:

  • perdita di olfatto e gusto,
  • dolore per malattie dentali,
  • difficoltà a mangiare da ciotole basse.

Soluzioni semplici, come ciotole rialzate o cibi più appetibili, possono migliorare la situazione.

Perché prevenire è meglio che curare

L’invecchiamento non è una malattia, ma comporta rischi crescenti. Per questo motivo è importante non aspettare che compaiano i primi sintomi.

Gli integratori per cani anziani di MyPetFormula sono studiati per supportare:

  • articolazioni,
  • funzioni cognitive,
  • metabolismo,
  • difese immunitarie.

Il nostro team veterinario consiglia sempre un approccio personalizzato, anche grazie al test del DNA del cane, utile a conoscere i rischi genetici e scegliere gli integratori più adatti.

Conclusione

Un cane anziano merita le stesse attenzioni di quando era cucciolo, se non di più. Con una corretta alimentazione, integratori mirati e controlli regolari dal veterinario, potrai garantire al tuo amico fedele una vecchiaia serena e piena di vitalità.

Scopri la gamma completa di integratori MyPetFormula per cani anziani e chiedi consiglio ai nostri veterinari per un piano su misura.