Dolore articolare cronico nel Cane: sintomi, prevenzione e soluzioni

Dolore articolare cronico nel Cane: sintomi, prevenzione e soluzioni

Dolore articolare cronico nel cane: un problema diffuso

L’artrosi e il dolore articolare cronico sono molto più diffusi nei cani di quanto si pensi. Vengono diagnosticati a un cane su tre, ma gli esperti concordano sul fatto che siano patologie spesso sottostimate e sottodiagnosticate. Lo stesso vale per altre condizioni come la displasia dell’anca o del gomito.
Si tratta di disturbi che aumentano con l’età e, considerato che la vita media dei cani si sta allungando, è probabile che prima o poi la maggior parte di loro ne soffra.

Non è solo il dolore in sé a incidere sulla qualità della vita. Alcuni studi hanno dimostrato una relazione diretta tra dolore cronico, durata della vita e capacità cognitive. La causa principale è la cartilagine, che funge da “cuscinetto” tra le ossa. Con il tempo tende a usurarsi e, purtroppo, non ha la capacità di rigenerarsi.

Come riconoscere il dolore articolare nel cane

Individuare il dolore articolare in un cane non è semplice, perché l’artrosi è una malattia che peggiora lentamente e può rimanere asintomatica a lungo. I segnali di allarme, quando presenti, si manifestano soprattutto nell’attività fisica.
Un cane che soffre di artrosi tende a muoversi di meno, a giocare con minore entusiasmo e a mostrare difficoltà nel saltare sul letto o scendere dall’auto. I movimenti appaiono più bruschi e meno fluidi, spesso accompagnati da lentezza e rigidità. Può capitare che il cane si lecchi o morda le articolazioni, che si sieda frequentemente, che zoppichi o che non riesca a compiere torsioni con alcune parti del corpo. Con il tempo può indebolirsi soprattutto sugli arti inferiori.

Anche il riposo diventa complicato: molti cani non trovano una posizione comoda per dormire, con conseguente nervosismo, irritabilità e talvolta aggressività. Alcuni evitano il contatto fisico, mentre altri mostrano gonfiore o calore agli arti.

Il rischio è confondere questi sintomi con il normale invecchiamento, pensando che la riduzione dell’attività fisica sia fisiologica, quando in realtà potrebbe nascondere dolore articolare.

Come la tecnologia può aiutare

Non è sempre possibile osservare ogni movimento del cane, ma oggi la tecnologia offre un supporto concreto. Con MyPetFormula è possibile acquistare un dispositivo che registra l’attività del cane 24 ore su 24 e segnala direttamente sullo smartphone eventuali comportamenti anomali. In questo modo diventa più semplice individuare precocemente i sintomi di dolore articolare.

Prevenzione del dolore articolare nei cani

La predisposizione genetica gioca un ruolo importante. Non tutte le razze sono uguali: alcune sono più esposte al rischio di artrosi e displasia. Attraverso l’esame del DNA di MyPetFormula è possibile conoscere l’origine genetica del proprio cane e valutare il livello di predisposizione.

Un altro aspetto fondamentale è il peso. Oggi circa il 50% dei cani è in sovrappeso e questo li rende molto più vulnerabili al dolore articolare, indipendentemente dalla taglia. MyPetFormula propone un prodotto specifico pensato per mantenere sotto controllo il peso del cane e prevenire disturbi legati al sovraccarico articolare.

Curare il dolore articolare cronico

Quando la prevenzione non è stata sufficiente, l’unico obiettivo resta quello di alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita del cane.
MyPetFormula ha sviluppato tre soluzioni dedicate, differenziate in base alla gravità della patologia, all’età del cane e al periodo di somministrazione necessario. Grazie a un approccio mirato è possibile garantire al cane un supporto efficace e una vita più serena.

Conclusione

Il dolore articolare cronico è un problema comune ma spesso trascurato. Riconoscerlo in tempo e agire con la giusta prevenzione è essenziale per garantire al cane una vita lunga e in salute.