Integratori alimentari per cani: errori comuni e come evitarli

Integratori alimentari per cani: errori comuni e come evitarli

Perché gli integratori alimentari per cani sono importanti

Gli integratori alimentari per animali domestici – più correttamente chiamati mangimi complementari – stanno vivendo un grande successo grazie ai benefici che possono offrire. Migliorano la qualità della vita del cane, aiutano nella prevenzione e supportano la cura di numerose patologie.

Il loro scopo è semplice: aggiungere alla dieta quelle sostanze che altrimenti mancherebbero. Questo può accadere per una dieta poco equilibrata oppure perché i fabbisogni cambiano in base all’età, a condizioni di salute particolari o a fasi delicate della vita, come gravidanza, allattamento, recupero post-operatorio o periodi di forte stress con sintomi come vomito o diarrea.

Gli integratori possono fornire elementi molto diversi tra loro, come probiotici e prebiotici, vitamine, minerali, acido ialuronico e acidi grassi essenziali come gli omega 3. Anche le patologie che possono trarne beneficio sono numerose: disturbi digestivi, problemi del sistema immunitario, patologie cardiache, infiammazioni articolari e osteo-articolari, fino a problemi dermatologici che possono essere segnali di condizioni più gravi.

Gli errori più comuni sugli integratori per cani

Nonostante la loro utilità, molti proprietari commettono due errori frequenti nella somministrazione degli integratori: la mancanza di consulenza e la mancanza di costanza nei trattamenti.

La mancanza di consulenza

Uno degli errori principali è acquistare integratori senza un adeguato supporto professionale.
Chi compra su internet, spesso sceglie in base al prezzo, alla notorietà del marchio, alla presenza di un ingrediente di moda o al semplice passaparola. Nei negozi specializzati o nelle parafarmacie, invece, il personale non sempre ha le competenze necessarie per consigliare il prodotto giusto.

Un esempio molto comune riguarda i probiotici: in condizioni normali apportano benefici importanti all’intestino del cane, ma in presenza di patologie croniche intestinali possono risultare controproducenti.

Per questo MyPetFormula ha sviluppato un sistema unico: i clienti compilano un questionario online, possono effettuare un esame del DNA del cane e ricevono una consulenza telefonica gratuita con i nostri veterinari. In questo modo è possibile individuare con precisione il prodotto più adatto e sicuro.

La costanza dei trattamenti

Il secondo errore riguarda la continuità. Molti proprietari acquistano integratori per uno o due mesi, poi interrompono e si dimenticano di riprenderli. Questo riduce drasticamente l’efficacia.

È importante ricordare che gli integratori non sono farmaci. Non agiscono sui sintomi in tempi rapidi, ma sulle cause profonde. I benefici diventano evidenti solo nel medio-lungo periodo, e soltanto se vengono somministrati regolarmente.

Per evitare interruzioni, MyPetFormula consegna i prodotti direttamente a domicilio con cadenza regolare, di solito ogni due mesi. Il pagamento avviene tramite abbonamento mensile e il supporto veterinario è sempre disponibile. Questo sistema assicura costanza nella somministrazione e costi ridotti rispetto all’acquisto sporadico e disordinato.

Conclusione

Gli integratori per cani sono un valido aiuto per la prevenzione e il supporto della salute, ma solo se scelti con attenzione e somministrati con continuità.
Grazie a consulenza veterinaria dedicata, esami personalizzati e consegne in abbonamento, MyPetFormula ti aiuta a evitare gli errori più comuni e a garantire al tuo cane il meglio per la sua salute.