Cosa sono i Probiotici e i Prebiotici per Cani
Quando si parla di integratori per cani, tra i più conosciuti troviamo probiotici, prebiotici e fermenti lattici.
Anche se fermenti lattici e probiotici non sono esattamente la stessa cosa, nel linguaggio comune spesso vengono considerati sinonimi.
I prebiotici sono sostanze non digeribili che nutrono la flora intestinale, mentre i probiotici sono microorganismi vivi che rafforzano l’intestino colonizzandone la mucosa e portando benefici concreti alla salute.
Prebiotici: Nutrimento per la Flora Intestinale
I prebiotici per cani favoriscono la crescita dei batteri buoni nell’intestino e contribuiscono all’equilibrio della flora intestinale. Alcuni alimenti che svolgono questa funzione sono le verdure e gli ortaggi, le carote, le radici di cicoria, i carciofi, alcuni semi e le mele.
È importante ricordare che non tutte le verdure hanno lo stesso effetto: fibre diverse portano a risultati diversi sulla flora intestinale.
Probiotici: Batteri Buoni che Fanno Bene al Cane
I probiotici per cani sono batteri vivi che apportano benefici diretti alla salute intestinale. Tra i più conosciuti ci sono il Lactobacillus, lo Streptococcus e l’Enterococcus. Questi microrganismi sono in grado di metabolizzare i carboidrati, produrre energia tramite fermentazione e colonizzare l’intestino, proteggendolo da squilibri e infezioni.
Benefici di Probiotici e Prebiotici per i Cani
Un intestino sano è alla base del benessere del cane. L’equilibrio della flora intestinale rafforza il sistema immunitario, migliora l’assorbimento delle vitamine, aiuta la digestione e la metabolizzazione di alcuni farmaci, oltre a influenzare positivamente la salute della pelle e del pelo.
Basti pensare che l’intestino del cane può arrivare fino a dieci metri di lunghezza: un organo determinante per la sua salute complessiva.
Sintomi di Squilibrio Intestinale nei Cani
Quando la flora intestinale non prospera, il cane può presentare diarrea o feci molli, flatulenza, gonfiore, nausea, difficoltà digestive e, in alcuni casi, prurito o problemi cutanei.
Se i disturbi diventano cronici, come nelle sindromi infiammatorie intestinali, i soli integratori potrebbero non essere sufficienti ed è necessario consultare un veterinario.
Perché Scegliere Integratori Probiotici per Cani
Gli integratori non sono farmaci: non eliminano i sintomi nell’immediato, ma se somministrati con regolarità e per lunghi periodi possono offrire benefici reali e duraturi.
Per questo motivo i prodotti MyPetFormula vengono consegnati direttamente a domicilio in abbonamento, così da garantire continuità di somministrazione e risultati concreti nel tempo.
Come Scegliere il Probiotico Giusto
Per essere davvero efficace, un probiotico deve essere specifico. Non basta scegliere un generico fermento lattico: è fondamentale sapere quale ceppo batterico è contenuto e se è adatto al cane. Un esempio è l’Enterococcus faecium, utile per alcune patologie canine.
MyPetFormula: La Soluzione Completa
Le diete casalinghe, spesso considerate naturali e sane, possono diventare squilibrate se non studiate correttamente. Pensare che tutte le verdure siano uguali e sostituibili è un errore: fibre diverse producono effetti diversi sulla flora intestinale.
I prodotti MyPetFormula sono formulati proprio per garantire una varietà bilanciata di prebiotici e probiotici, sicura e studiata per il cane, e grazie all’abbonamento mensile assicurano risultati nel lungo periodo.
Conclusione
Integrare probiotici e prebiotici nella dieta del cane è un gesto semplice ma fondamentale per migliorare la salute intestinale, rafforzare il sistema immunitario e garantire benessere generale.